Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasimeno, Rondini e Mancini (Lega): “Determinanti gli interventi della Regione, ma Unione dei Comuni è assente”

by redazione

(comunicato stampa) “In questi anni la Giunta Tesei, anche grazie al contributo del Consiglieri Regionali del Gruppo Lega, si è attivata concretamente per risolvere problematiche serie e urgenti che riguardano il Lago Trasimeno, finanziando anche rilevanti opere nei comuni – esordiscono i Consiglieri Regionali della Lega Eugenio Rondini e Valerio Mancini, Capogruppo e Presidente della Seconda Commissione – siamo intervenuti sul Canale dell’Anguillara, nell’unico tratto di competenza regionale, cambiando la configurazione delle paratie, che ad oggi finalmente permettono all’acqua piovana di confluire nel Lago Trasimeno e non più al Lago di Chiusi, come avveniva prima del nostro insediamento.

La manutenzione del canale non veniva effettuata da decenni, ma ora, grazie alla Regione a trazione Lega, sono stati stanziati circa 200 mila euro all’anno, dando priorità alle zone a rischio idrogeologico come quella di Moiano che, in caso di forti piogge, rischia l’allagamento – proseguono – è in programma però il completamento della manutenzione totale all’Anguillara. Con la Seconda Commissione abbiamo svolto un ciclo di audizioni sui bacini presenti in Umbria, e la scorsa estate siamo stati a Citerna per parlare di Montedoglio e poi a Castiglione del Lago – ricordano i Consiglieri della Lega – in queste occasioni abbiamo espresso la volontà di addurre le acque di Montedoglio al Trasimeno in certi periodi dell’anno, un traguardo fondamentale e atteso da tempo che auspichiamo di raggiungere entro la fine dell’anno dato che ormai da mesi sono in corso studi di compatibilità delle acque dei due bacini.

Mentre la Regione Umbria ha lavorato con serietà e concretezza a vantaggio del Lago Trasimeno ottenendo risultati importanti, l’Unione dei Comuni, presieduta dal Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, non ha mai fatto la propria parte. La competenza dei dragaggi è in capo proprio all’Unione dei Comuni – spiegano – e l’enorme ritardo nell’esecuzione dei lavori è inaccettabile, dato che il Ministero ha emesso finanziamenti per un valore di circa 3 milioni di euro, che la Regione Umbria ha prontamente girato all’Unione dei Comuni ad aprile 2020, ma ancora niente è stato fatto.

I problemi derivanti dell’inefficienza dell’Unione dei Comuni si ripercuoteranno su lavoratori e turisti, dato che la situazione drammatica in cui versa il Lago a causa dei mancati dragaggi impedirà alle barche di uscire dalle darsene. Abbiamo a cuore il nostro Lago Trasimeno nella consapevolezza che sia un valore imprescindibile per l’economia regionale, sia grazie alle attività del territorio, che al turismo – concludono – continueremo a fare tutto il possibile per preservarlo e fornirgli occasioni di sviluppo, ma l’Unione dei Comuni inizi a dare il proprio contributo perché l’incuria con cui ha operato in questi anni, non è più tollerabile”.

Potrebbe interessarti