Pieve Nostra 1969 : il presepe del Castello, la Direttissima, l’ospedale e il piano regolatore ma…

by Gianni Fanfano

Siamo arrivati al 1969 del giornale Pieve Nostra, organo dell’Associazione Turistica Pievese di quegli anni e fino alla fine degli anni settanta. Lo avevamo già accennato nei numeri ripubblicati i precedenza, stanno cambiando i tempi e cambia anche Pieve Nostra e il suo editore e chi ci scrive.

In queste pagine troverete un giornale decisamente in campo sui problemi e le prospettive della nostra cittadina e non solo. Guardate l’attenzione che si sta dando ai giovani e quindi ai problemi della contestazione giovanile che in quegli anni era diventata un fenomeno di massa, direi il fenomeno di massa e insieme uno dei più importanti passaggi storici e politici del secolo appena trascorso. Sul sessantotto pievese ci torneremo a parte, aprendo qualche nostro archivio personale.

Ma anche a livello locale il giornale non scherza c’è l’ospedale, il piano regolatore, la direttissima, il turismo, tutti temi cruciali della vita cittadina. C’è anche spazio per la vita diciamo di società. E allora guardavi foto e nomi del veglione del teatro e della festa di carnevale di Ponticelli, potrete trovare qualche sorpresa!

Guardate però l’articolo che abbiamo messo per primo. la morte di due personalità notevoli, della Chiesa e della Città. Monsignor Canuti e don Volpi. Il primo resta tuttora lo storico più importante della Città, il secondo uno degli amanti più attenti del nostro patrimonio storico e artistico. Il cui grido di allarme resta tuttora in un grigio limbo.

(g.f)

 

 

canuti volpi

1 il presepe del terziere castello
2 una natale da ricordare
3 antonio verri di ernesto ciarapica
4 piano regolatore e proposte
5 per la casa di riposo
6 agricoltura
7 il centro sportivo pievese
8 il progetto della direttissima
9 notizie in breve
10 giovani e società
11 veglione e mascherine
12 mascherine anche a ponticelli
13 ospedale e piano regolatore
14 giochi della gioventù e judo
15 giovani e società

Potrebbe interessarti