Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Magione. Musica e tante attività alla Torre dei Lambardi con l’Humus Music Fest

by redazione
(comunicato stampa) Un’intera giornata dedicata alle band e alla musica dal vivo, con  tante attività all’aria aperta, è in programma sabato 28 settembre, dalle 18 a mezzanotte, alla Torre dei Lambardi di Magione organizzata dall’associazione musicale Doremilla, nell’ambito dell’Humus Music Fest, in collaborazione con associazioni sportive locali e la proloco di Magione.
Un’intera giornata di musica dedicata alle band e alla musica dal vivo e un pomeriggio di attività all’aria aperta (mountain biking, trekking, laboratori ambientali). Alle 15.00, presso l’area antistante la Torre, avranno inizio le attività all’aria aperta: un trekking sui colli del Trasimeno a cura di Le Storie di Loz, un’escursione in mountain bike in compagnia del Lake Bike Team, una passeggiata ecologico-didattica a cura del circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere. Dalle 18.00 rassegna di musica no-stop con sei band che si esibiranno sull’Humus stage: My Girl Is Retro, Overchains, Lemuel, Kiko, Rosewood, Natura Showcase. Il tutto intervallato dalla selezione musicale del dj Alex Moments.
La Torre dei Lambardi, imponente fortezza medievale del XII secolo, è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Magione e offre, dalla sua terrazza, una vista unica sul lago Trasimeno: una cornice naturale perfetta per i concerti.
L’accesso al festival sarà, come sempre, gratuito mentre è consigliata la prenotazione per le attività ricreative presenti (mtb tour, escursioni). Grazie alla collaborazione con la Proloco di Magione sarà possibile bere e mangiare presso l’area ristoro che sarà allestita nel boschetto che circonda la Torre.
L’Humus Music Fest, giunto all’ottava edizione, è un festival di musica indipendente, organizzato dall’associazione culturale Doremilla (Magione, PG) e sviluppatosi negli anni attraverso ricorrenti eventi stagionali nell’area del Trasimeno e della provincia di Perugia. Nato nel 2015 dalla voglia di portare sul palco realtà musicali del territorio, troppo spesso nascoste e dimenticate, quali vera essenza rappresentativa della scena artistica locale [humus ❬ùmus❭: «terreno fertile (…) di fondamentale importanza»].
Causa maltempo l’organizzazione ha dovuto rinviare al 28 settembre la seconda giornata del festival, che si è tenuta a fine agosto, in una nuova ed esclusiva location: la Torre dei Lambardi di Magione.

Potrebbe interessarti