In ricordo del 4 novembre 1918, si è celebrata a Città della Pieve, oltre alla Festa dell’Unità d’Italia ed alla Giornata delle Forze Armate anche il centenario della Prima Guerra Mondiale.
In questo giorno si continua a ricordare milioni di italiani caduti e feriti durante tutte le guerre,il ruolo delle forze armate italiane ma anche e soprattutto l’unità nazionale, definitivamente raggiunta con la fine della prima guerra mondiale. In questo giorno si festeggia anche il valore della pace che va difeso giorno per giorno in ogni epoca e momento..
Sono state salutate, con grande affetto le scolaresche che hanno preso parte attiva alla celebrazione di questa ricorrenza, con una rappresentanza che ha reso onore al Monumento ai Caduti cantando “la Leggenda del Piave”, canzone simbolo, per tutte le generazioni, della Grande Guerra.
La mattinata, come da programma, è iniziata con la Messa celebrata da Don Aldo Gattobigio in Piazza Unità d’Italia alla presenza di un folto pubblico di Pievesi e studenti delle scuole cittadine.
La delegazione delle forze armate, con in testa una rappresentanza in alta uniforme dei Carabinieri della Compagnia di Città della Pieve guidata dal Comandante Sardu ed accompagnata dal Sindaco Fausto Scricciolo si è recata quindi a rendere omaggio in Santa Maria Maddalena, ai Monumenti ai Caduti di Largo della Vittoria, del Cimitero di Città della Pieve e, da ultimo, a Moiano. Erano presenti anche rappresentanze della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.