Ringraziamo per il contributo al confronto sui 6 quesiti, promosso dal Corriere Pievese, di Leandro Pacelli, dei Civici Per Castiglione del Lago, che fa parte della coalizione Castiglione Futura che sostiene la candidatura a sindaco di Matteo Burico
- Perché un impresa dovrebbe insediarsi qui e non altrove?
– Un territorio servito da strutture viarie strategiche, verticale (A1) ed orizzontale (Grosseto Ancona) che consentono consegne rapide in tutto il territorio nazionale e continentale; asse ferroviario centrale storico, alta velocità oggi limitata domani ben servito dalla futura stazione mediana
– 4 aeroporti raggiungibili in breve tempo: Roma, Firenze, Perugia, Pisa.
– 3 porti raggiungibili in tempi brevi: Ancona, Livorno, Civitavecchia.
– Rapporti diretti facilitati con la pubblica amministrazione comunale e regionale, condizione fondamentale per le piccole e medie imprese per attingere ai finanziamenti Fondo Sociale Europeo.
– Servizi sociali pubblici e privati di buon livello (sanità, scuola, cultura, sport).
– Bellezza ambientale e patrimonio area Trasimeno Valdichiana di notevole valore storico culturale.
– programma prioritario sviluppo energia green e digitalizzazione.
– sicurezza sociale
- Perché un impresa già presente dovrebbe decidere di rimanervi?
– Per le motivazioni indicate al punto 1.
– Per i costi che dovrebbe sostenere con la delocalizzazione in altra area territoriale o in un a ltro Paese continentale.
– Per valorizzare il brand aziendale e/o territoriale già consolidato.
– Per la possibilità di selezionare e formare professionalità di giovani laureati presso università eccellenti (Perugia, Siena, Firenze) ubicate in territori confinanti.
- Perché un contribuente/famiglia dovrebbe decidere di risiedere e contribuire qui e non altrove?
– La qualità della vita nell’area Trasimeno Valdichiana è notevolmente superiore rispetto ai grandi e medi centri urbani nazionali e continentali.
– Per la location al centro di un quadrilatero ambientale socio culturale eccellente: verticale Roma Firenze – longitudinale Distretto Tirrenico Conero Marchigiano.
– Programma incentivazione nuove residenzialità riduzione triennale oneri fiscali comunali.
– Servizi scolastici efficienti.
– Associazionismo sviluppato che può garantire relazioni sociali, solidarietà, assistenza.
- Perché un talento dovrebbe decidere di lavorare qui e non altrove?
– Perché qui prevale la bellezza, ambiente integro, ricchezza storico culturale, impianti sportivi, vita sana ed attiva.
– Con la digitalizzazione si può lavorare in smart working e raggiungere con rapidità i centri economici propulsivi del centro nord.
– E’ più semplice e meno oneroso sviluppare nuove e moderne forme d’impresa.
– Se si forma una famiglia con bambini gli asili le mense i trasposti scolastici sono garantiti.
– Settori economici che hanno grandi potenzialità di sviluppo: enologia, olivicoltura, itticoltura, turismo, energia rinnovabili.
- Perché un turista dovrebbe scegliere di venire qui e non altrove?
– Diversificazione scelta ricettività: hotel e B&B nei centri storici, agriturismi, campeggi, case vacanza.
– Strutture ricettive moderne e competitive rispetto ad altre località centro Italia.
– Ristorazione qualitativa, valorizzazione eno gastronomia del territorio e della pesca lacustre.
– Visita con escursioni giornaliere centri storici di alto valore culturale: Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Montepulciano, Cortona, Pienza, Orvieto
– Pista ciclabile lungo lago, sentieri trekking
– Manifestazioni storico folcloristiche, sagre paesane qualificate
– Programma sensibilizzazione residenti cultura dell’accoglienza.
- Perché uno studente dovrebbe venire qui a studiare?
– Possibilità di frequentare scuola primaria ed istituti superiori in edifici sicuri e ben attrezzati a livello didattico.
– Università di Perugia e Firenze collegate con servizi pubblici, evitando così di essere gravati dei disagi e notevoli costi di residenza temporanea nelle sedi universitarie.
– Programma sostegno ai meno abbienti abbonamento mensile ferroviario/bus.