23
Natale, tempo di auguri, occasione per la riflessione, bilancio dell’anno che sta per finire e progetti per quello nuovo.
E’ un momento certo non facile … crisi economica con qualche timido segnale di ripresa , insicurezza per il futuro, … venti di guerra vicino all’ italia …minacce del terrorismo..
Per il mio paese voglio esprimere un grazie sincero a tutti coloro, giovani e meno giovani, che nelle varie associazioni si impegnano a realizzare iniziative di gestione e aggregazione per lo stare insieme , dalla parrocchia al circolo Arci , dall’Ass giovanile “ il minello di u .g.o. “ alla Polisportiva Moiano oltre naturalmente il Pd locale.
NOVITA’ A MOIANO
Crediumbria, la banca nata a Moiano come Cassa Rurale ed Artigiana nel lontano 1959 , come si legge in un articolo /intervista di un giornale locale online di pochi giorni fa , sta trattando la fusione con un’altra banca umbra al fine di rafforzare la capacita’ operativa a sostegno del territorio in cui opera che ,come a livello nazionale , risente in maniera pesante degli effetti della crisi economica.
domande … se andra’ in porto, la fusione quali effetti avra’ sul territorio del Trasimeno e a Moian0 ? nel tempo di “ cure dimagranti “ saranno garantiti i livelli occupazionali attuali ? come verra’ utilizzata nei prossimi anni la moderna sede centrale di Moiano ?
BAR DEL CIRCOLO ARCI E CASA DEL POPOLO
il bar /circolo Arci , da quanto appreso in una assemblea dei soci di alcuni sere fa, sta per cambiare gestione. Fino a qualche anno fa il bar del circolo era l’unico luogo di ritrovo del paese. Ora diversi motivi rendono necessaria la modifica del tipo di gestione pur riconoscendo l’importanza per la collettivita’ delle numerose iniziative sviluyppate durante l’anno , utilizzando i numerosi locali dell’intero complesso …… quale strada per il rilancio ?….vedremo le proposte del comitato … e’ un tentativo che va sostenuto ma il contesto dovra essere necessariamente diverso da quello di appartenenza politica che per molti anni ha caratterizzato la sua gestione . anche la struttura della casa del popolo nata negli anni 70, attualmente proprieta’ di una fondazione creata dall’allora pci , utilizzata per molti anni per iniziative politiche , feste e serate da ballo , oggi e’ scarsamente usata . quale idee/ proposte per il suo futuro ??
ENTE SAGRA “ A MOIANO . NON SOLO LUMACHE “
Fondato da pochi anni e promosso dalle tre associazioni del paese ( circolo arci – polisportiva moiano – ass. il minello di u.g.o )-, come esperimento di aggregazione degli abitanti e’ ormai una bella realta’ che organizza diverse iniziative durante l’anno , la principale…. la sagra delle lumache a fine giugno giunta alla 5 ° ediz , sta avendo un grosso successo anche a livello regionale. Una parte degli utili viene destinata a necessita’ del paese ( scuole, aree pubbliche ecc )
SERVIZI COMUNALI
Le difficolta’ economiche attuali dell’Italia , non permettono piu’ la realizzazione di nuove grandi opere …pubbliche, le diminuite risorse disponibili devono essere utilizzate in primo luogo per garantire un buon livello delle condizioni di vita dei cittadini, dalla salute alla qualita’ dei servizi pubblici con tariffe contenute. Quindi risparmi nelle gestioni, guerra agli sprechi e al superfluo. Alcune riflessioni fra le tante possibili …….. . l’istallazione delle fontanelle pubbliche anche nelle frazioni che , pur offrendo un servizio utile ma non essenziale ai cittadini ,,,mentre decine di case fuori dai centri abitati non possono accedere all’’acquedotto pubblico , – fra l’altro l’ente gestore Umbraacque per ora non intende realizzare nuove condutture. Era una scelta veramente prioritaria rispetto anche alla manutenzione delle strade ??
Raccolta rifiuti. E’ un problema sicuramente complicato …fatto salvo il vincolo delle leggi europee e nazionali , spingere con forza verso misure che abbattano i costi e quindi le tariffe . ….es …… la raccolta dei rifiuti riorganizzata con una cadenza non piu’ settimanale ma quindicinale … e’ possibile ??? Come pure premiare con una tariffa ridotta i cittadini che producono meno indifferanziata e al contrario penalizzare con un aumento delle tariffe chi non differenzia i rifiuti prodotti ? Al comune , all’ ente gestore tsa /gest il compito di dire se e’ fattibile concretamente ? Marciapiedi a Moiano lungo la trafficatissima SR 71 , promessi da 20 anni dalle varie amministrazioni comunali … il progetto che fine ha fatto?
sui servizi sarebbe utile potenziare il coinvolgimento dei cittadini in piccoli progetti in collaborazione con il comune sulla gestione di servizi / e manutenzione di aree pubbliche non escludendo sconti sulle tariffe per chi vi aderisce – utilizzando l’opportunita’ offerta dal progetto comunale “ bene comune” peraltro già avviato.
IMPIANTI SPORTIVI E SQUADRE DI CALCIO
anche qui le ridotte risorse comunali costringono le societa’ sportive ad adattarsi ai tempi . !!! tanto volontariato x gestire impianti e attivita’ . ormai c’e’ da chiedersi ………e’ piu’ sostenibile economicamente avere in un comune di 7700 ab tre prime squadre di calcio ??? fino a che punto riusciamo a tenere alta la bandierina dell’appartenenza di una squadra per ogni paese …?..moiano – pobandino – capoluogo sono ad una distanza media fra loro di 5/8 km … 5/10 minuti di auto .. l’unica strada ormai percorribile e’ quella di …unire le forze per arricchire la pratica sportiva e motoria per i nostri giovani e meno giovani – maschi e femmine – con attivita’ diversificate,, andando incontro ai bisogni della gente.
AMBULATORI MEDICI A MOIANO
… dove prestano servizio diversi medici di base oltre il pediatra, come è facilmente osservabile da tutti , la sala d’attesa dei pazienti, a causa del poco spazio disponibile ,non è l’ambiente ideale. Anche solo per l’aspetto igienico- sanitario, per i pazienti di qualsiasi età e in particolare i bambini. E’ possibile fare qualcosa per renderlo più accogliente ? Di chi è la competenza per interventi migliorativi o soluzioni alternative ? Usl, Comune o medici ?
Mi auguro che queste personali osservazioni/proposte, espresse come cittadino impegnato da anni nelle attivita’ di volontariato, nel paese, possano contribuire ad una riflessione collettiva su aspetti che interessano tutti , con un atteggiamento responsabile di fiducia /collaborazione verso le istituzioni locali . e vicerversa .
Buon Natale e 2016 a tutti
moiano 18 dicembre 2015
Sergio Foscoli