Home Argomenti Cronaca “Epoche in Passerella”: La Corsa dell’Anello di Narni.

“Epoche in Passerella”: La Corsa dell’Anello di Narni.

Condividi

Continuiamo  a presentare con “La Corsa dell’Anello” di Narni , le rievocazioni storiche che saranno presenti il 13 di dicembre alla 1° edizione di “Epoche in Passerella “ l’iniziativa organizzata dal Terziere Castello e dal “Centro Espositivo don Oscar Carbonari”

corsa dell'anello narni

La Corsa all’Anello è una rievocazione storica medievale che si svolge a Narni dall’ultima settimana del mese di aprile alla seconda domenica di maggio, giorno della corsa. Tale rievocazione fonda sui festeggiamenti del patrono di Narni Giovenale.  si festeggia il 3 maggio. 

Gli statuti della città di Narni, datati 1371, sanciscono definitivamente la nascita dei festeggiamenti per il santo patrono.[1] Festeggiamenti che erano già parte del passato di Narni sotto forma di antichi riti e giochi. Per le vie della città, dal primo maggio, passava ilbanditore che annunciava l’inizio delle celebrazioni ludiche, sportive e religiose della festa.

La notte del 2 maggio si teneva una processione solenne per le vie di Narni fino a giungere nella cattedrale dove i signori della zona, unitamente alle varie corporazioni, facevano la loro offerta al santo patrono.
La “Corsa del Palio”, oggi indicata nel programma della rievocazione come “corsa all’anello storica”, è una gara inventata nel 1969 aperta a tutti che si correva nel centro della città ed il premio, un palio di seta, aveva un controvalore di tre libbre d’oro (circa 20 soldi cortonesi

La “Corsa all’Anello” è riservata ai soli cavalieri narnesi e consisteva nell’infilzare con una lancia, correndo al galoppo, un anello,tenuto sospeso da due fili sottili, del valore di circa 100 soldi cortonesi (circa 2 fiorini d’oro)

Nel corso dei secoli i festeggiamenti si arricchirono di altri giochi quali la lotta tra il toro ed il bufalo, la quintana (altra gara equestre che consisteva nel colpire con la lancia, al galoppo, un bersaglio posto sul braccio sinistro del “Saraceno” detto anche “Moro”), delle commedie allestite dai giovani della città e di gesti di cortesia verso le donne di Narni offrendole la prima colazione.[

La corsa all’anello moderna

Nel 1948 e nel 1949 viene tentata, da un religioso dell’epoca, monsignor Mauro Maurizi,con l’aiuto di uno storico locale, la rievocazione della corsa in base agli statuti del 1371. Purtroppo di questa rievocazione restano soltanto alcune fotografie. Nel maggio del1969 parte, invece, la prima edizione della Corsa all’anello che si protrarrà sino ai nostri giorni.

La gara consiste, come già accennato, nell’infilare con la lancia un anello sospeso. Un dispositivo elettronico sgancia automaticamente l’anello avversario quando l’altro viene preso. La gara si svolge su un tracciato ellissoidale. Ogni terziere dispone di tre cavalli e di tre cavalieri ma a contendersi l’anello saranno solo due cavalieri alla volta, ciascuno per ciascun terziere. Al momento della partenza dagli stalli i cavalli sono trattenuti da uno stalliere a cui è fatto assoluto divieto di incitare il cavallo. La mancata osservanza di questa regola comporta una penalità di 15 punti. Si procede quindi ad eliminazione pertanto, per avere un vincitore, si dovranno compiere almeno tre tornate. I vincitori di ciascun gruppo di tornate concorreranno per il premio di “Miglior cavaliere in campo” disputando un’apposita gara. Il tracciato della pista è delimitato da bandiere che comportano penalità nel caso in cui vengano abbattute che ammontano a 5 punti se colpite dall’esterno e 15 se colpite dall’interno. Il cavaliere verrà eliminato se uscirà di pista, se gli dovesse cadere la lancia e se, a seguito di una caduta, si distaccherà dal cavallo. L’antico rito di ottenere in vittoria l’anello conquistato viene suggellato dal terziere vincitore tenendo in custodia, fino alla prossima edizione della corsa, l’anello d’argento. Il terziere vincitore avrà il diritto di aprire il corteo storico di ritorno alle sedi dei terzieri dopo la gara e quello serale dell’anno successivo.

 images

I tre terzieri

Come nel Medioevo la città di Narni è divisa in tre rioni, denominati terzieri, che prendono il loro nome in base alla parte di collocazione della città che contraddistinguono. Purtroppo, dalla prima edizione del 1969, un refuso storico ha portato all’assegnazione errata dei nomi di due dei tre terzieri e, anche se storicamente il fatto e l’errore sono ormai accertati, i nomi non sono stati scambiati.

Terziere di Mezule

Originariamente avrebbe dovuto chiamarsi Foraporta, presumibilmente “fuori dalle porte (della città)”, in quanto comprende la zona di Narni che si trova sotto la Rocca appunto fuori dalle antiche porte.

Terziere di Fraporta

Originariamente avrebbe dovuto chiamarsi Mezule, presumibilmente “in mezzo alle porte (della città)” , in quanto comprende la parte centrale della città di Narni tra il Duomo e piazza dei Priori.

Terziere di Santa Maria

Questo terziere prende il nome dall’antica chiesa di Santa Maria Maggiore oggi, sconsacrata, di San Domenico e comprende il territorio da Santa Maria Impensole fino a porta Polella.

Ogni terziere dispone di una propria scuderia, in cui si allenano i cavalieri e dove vengono mantenuti in forma i cavalli per la corsa; di una propria sartoria per la preparazione rigorosamente storica degli abiti per il grande corteo storico o per le rappresentazioni; di un gruppo storico che caratterizza il terziere; una o più “hostarie” ovvero taverne che riproducono quelle dell’epoca della festa e che rappresentano, di fatto, l’unica fonte di finanziamento per i terzieri.

narni21

Corteo storico

Il sabato antecedente la corsa all’anello Narni si trasforma in un teatro medievale grande quanto la città. Un lungo corteo di circa 600 costumanti sfilerà per le vie illuminate da fiaccole e colorate dalle bandiere dei terzieri esposte alle finestre dai cittadini. In testa al corteo troveranno posto i musici, seguiti dalle “Magistrature Comunali” quindi da quelle “del Pontefice”. Seguiranno i terzieri in base al risultato d’arrivo della corsa dell’anno precedente. Chiuderanno il corteo i vari gruppi storici: il gruppo “Arcieri Gattamelata”, il gruppo di “Ballo del Corteggio”, “Milites Narnia”, gli “Sbandieratori di Narni”, il gruppo di “Ballo La Carola” e la “Compagnia de li Giullari Ga