Ficulle. Festa della Badia

by Gianni Fanfano

La festa, oltre ad essere una bella occasione per trascorrere una giornata in campagna, avvolti dalle bellezze paesaggistiche, consente la visita della stupenda abbazia. Questa chiesa, fondata nell’anno 1007 dalla congregazione Camaldolese di San Romualdo, è stata testimone storica del passaggio di San Francesco durante un pellegrinaggio e ha ospitato il Monaco Graziano, nato nel villaggio di Carraria presso Ficulle e autore del famoso “Decretum”, in cui mise ordine in oltre mille anni di canoni di storia della Chiesa.

Delle numerose costruzioni facenti parte del complesso abbaziale restano la chiesa molto ben conservata e alcuni edifici diroccati, oltre a tracce di fondazioni all’interno e all’esterno della chiesa.

La formula architettonica della chiesa vedeva originariamente un modello a sala unica con presbiterio a tre absidi rialzato, raggiungibile con una ripida gradinata mediana e una cripta sottostante. L’impostazione attuale del XVI secolo semplifica quella precedente con un abbassamento quasi omogeneo dei

piani di calpestio. Durante i lavori di rifacimento, nell’area orientale della chiesa, al di sotto della pavimentazione moderna, sono venute alla luce tre absidi della chiesa precedente.

Il programma della festa, semplice e bucolico, prevede:

  • Ore 10,40 – La passeggiata lungo la via delle croci
  • Ore 11,15 – Processione e S.Messa
  • Ore 13 – Pranziamo insieme
  • Ore 15,30 – Pomeriggio musicale con giochi popolari
  • Ore 19 – Premiazione del concorso di disegno per gli alunni della scuola Primaria sul tema: “L’accoglienza”. A seguire lancio dei palloncini.
  • Ore 19,15 – Preghiera di ringraziamento

 

Potrebbe interessarti