29
Il 3 dicembre prossimo alle ore 17.00, gli Amici della Musica tornano al Teatro degli Avvaloranti con un altro importante ed imperdibile appuntamento.Avremo il piacere di ascoltare due solisti d’eccezione con un programma dedicato alla musica romantica.Il pianista Pasquale Iannone interpreterà pagine di Chopin, Schubert, Rachmaninov, Rosenthal ed, eccezionalmente, accompagnerà il mezzosoprano Francesca Franci in alcuni brani del repertorio romantico.Pasquale Iannone è considerato uno dei migliori pianisti italiani apprezzati anche all’esterno. Una carriera che lo ha portato a suonare sia in recital che da solista con l’orchestra in Italia, USA, Giappone, Germania, Romania, Spagna, Belgio, Turchia, Sud Africa, Francia, Corea del Sud, Inghilterra, Scozia, Venezuela, Messico, in templi del concertismo come la Carnegie Hall a New York, la Sala Verdi di Milano, la Kumho Recital Hall di Seoul, Pasquale Iannone si è affermato come pianista e come didatta di caratura internazionale portando, in questa ultima veste, i suoi allievi a primeggiare nelle più grandi competizioni internazionali.Ultimamente ha effettuato una tournée in Cina, ha suonato il Concerto Soirée di Rota a Budapest con la MAV Symphony Orchestra, ha debuttato in Bulgaria con il 5° Concerto di Beethoven, ha suonato ad Ankara con la Baskent Chamber Orchestra, è tornato in recital a Milano in Sala Verdi, ha debuttato in Polonia in recital ed al Gasteig di Monaco di Baviera (Sala Carl Orff), città in cui è tornato nell’aprile 2017 per suonare nella Herkulessaal il Concerto n.3 di Beethoven.“Considero il pianista Pasquale Iannone fra i più dotati concertisti della nuova generazione. Il suo altissimo livello tecnico, unito ad una profonda sensibilità interpretativa, ne fanno un artista di punta in campo internazionale.” Carlo FranciFrancesca Franci, oltre che nei maggiori teatri d’opera italiani tra cui Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Petruzzelli di Bari, Opera di Roma, Arena di Verona, Arena Sferisterio di Macerata, Carlo Felice di Genova , Fenice di Venezia ha cantato in Giappone, Cina, a Monaco, Francoforte, Zurigo, Tel Aviv, all’Opera di Parigi e al Concertgebouw di Amsterdam, richiesta da direttori di fama come Riccardo Chailly, Myung Whun Chung, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Antonio Pappano. Ha partecipato al Rossini Opera Festival di Pesaro, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Festival di Wiesbaden, al Wexford Opera Festival ed è stata Rosina in una versione cinematografica de Il barbiere di Siviglia.Ospite per molte stagioni del Teatro alla Scala di Milano e dell’Arena di Verona, vi ha cantato in Guglielmo Tell, Fille du Régiment, Oberon, Dama di Picche, Fra Diavolo, Madama Butterfly, Il Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota, Il Barbiere di Siviglia, Nabucco e La Forza del Destino. Intensa anche l’attività concertistica, ha cantato nella Messa dell’Incoronazione di Mozart, nella Nona Sinfonia di Beethoven e nel Requiem di Ligeti e la Misa Tango di Bakalov all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nel Requiem di Donizetti al Teatro Carlo Felice di Genova, nella Triumphans, Stabat Mater e Gloria di Vivaldi; Stabat Mater di Pergolesi.
Come di consueto, la prevendita dei biglietti è aperta presso l’Ufficio del Turismo di Città della Pieve tel. 05782988840 oppure potete inviare un messaggio a info@amicimusicacdp.it