(Comunicato stampa)
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Graziano da Chiusi stanno
partecipando ad una serie di attività pensate e organizzate per costruire e
consolidare una comunità scolastica inclusiva, collaborativa, dialogante e
rispettosa delle regole e della diversità. A questo scopo i ragazzi delle
classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla
prima giornata di formazione del progetto “Educazione e Legalità: la Polizia
Municipale nelle Scuole” in collaborazione con il Comune di Chiusi e il corpo
di Polizia Municipale della Città. Gli agenti, nello specifico il Comandante
Fabrizio Gannini e l’agente Gianluca Chierchini, hanno spiegato ai ragazzi le
regole e il codice della strada da seguire in sella ad uno scooter o a una
bicicletta, ma anche gli effetti e le conseguenze dell’abuso di alcool e
sostanze stupefacenti, e come usare internet difendendo la privacy. Argomenti
che verranno approfonditi in ulteriori incontri con la partecipazione anche
degli altri agenti di Polizia Municipale. L’incontro è stato introdotto dalla
dirigente dell’Istituto Comprensivo Dott.ssa Emanuela Botta e dal sindaco di
Chiusi Juri Bettollini.
“I nostri ragazzi – dichiara il sindaco di
Chiusi Juri Bettollini – sono i primi che ci chiedono regole e regolamenti
certi da seguire e da rispettare; come adulti dobbiamo essere in grado di
spiegare l’importanza delle regole oltre a un esempio positivo da emulare. Solo
il rispetto delle regole, da quelle più tradizionali del codice della strada a
quelle legate alla modernità come l’utilizzo responsabile dei social network,
può permettere di evitare i tanti pericoli che insidiano la crescita dei nostri
ragazzi. Il progetto che abbiamo sviluppato insieme all’Istituto Comprensivo,
alla dirigente scolastica, alle insegnanti e alla nostra Polizia Municipale è,
quindi, veramente importante e siamo soddisfatti che sia anche un progetto di
lungo respiro che terminerà a giugno del prossimo anno con molti momenti di
partecipazione e coinvolgimento anche delle famiglie. Una scuola inclusiva,
collaborativa e dialogante è sinonimo di crescita culturale, didattica e che
investe nella sicurezza dei nostri ragazzi.”
A questo primo incontro seguiranno altre
occasioni di confronto con i ragazzi della scuola primaria e secondaria per
approfondire ulteriori tematiche riguardanti la sicurezza e la legalità, come
ad esempio il bullismo e il cyberbullismo, l’educazione ambientale nonché il
così definito “codice etico” comprendente tutta quella serie di obblighi e
doveri che il cittadino è chiamato a seguire per vivere in una comunità.
L’intero programma del progetto “Educazione e Legalità” è stato incentrato per
favorire la curiosità dei ragazzi oltre alla comprensione di nozioni utili alla
crescita e alla formazione della persona nel contesto sociale democratico.