Panicale. Protezione civile, Comune stipula convenzione con Croce Rossa Accordo con il Comitato Valnestore per creare un Sistema locale di protezione civile. A breve intesa anche con Gruppo volontari S. Giorgio

E’ finalizzata alla creazione di un Sistema Locale di Protezione Civile la convenzione che nella Sala del Consiglio comunale il Comune di Panicale ha sottoscritto giovedì pomeriggio con il Comitato Valnestore della Croce Rossa Italiana. Un atto che segna il punto di partenza verso una rete di collegamento tra i soggetti del territorio impegnati nella tutela della cittadinanza.
Con tale accordo vengono formalizzati i rapporti tra i due Enti e i reciproci compiti. In particolar modo la convenzione assegna alla Cri “servizi di assistenza alla persona in occasione di manifestazioni di impatto rilevante, servizi operativi di assistenza alla persona nell’ambito del Sistema Locale di Protezione Civile in supporto all’Amministrazione comunale di Panicale e servizi di formazione in tempo di pace, comprese esercitazioni che coinvolgano la cittadinanza”.
A sottoscrivere l’accordo, alla presenza del sindaco Giulio Cherubini e dell’assessore comunale Marco Meloni, sono stati il responsabile del Servizio di Protezione civile Enrico Cini e il Comandante della Polizia locale Ten. Domenico Verga per conto del Comune, e il presidente del Comitato Valnestore Matteo Fratini per conto della Croce Rossa Italiana.
“Questa firma – ha dichiarato Cherubini – sancisce una collaborazione su una materia delicata e molto sensibile. Le capacità di prevenzione e di intervento sono di fondamentale importanza per un territorio”. “Si tratta – ha spiegato l’assessore Meloni – del primo passo verso la strutturazione di un Sistema locale di Protezione Civile. Quello successivo sarà la creazione di una rete di collegamento con l’altra associazione impegnata nel settore (il Gruppo San Giorgio Valnestore) per unire le competenze e colmare i vuoti esistenti”.
Anche per Fratini è necessario un raccordo “per evitare sprechi di risorse e per un’azione più efficace sul territorio”. Ed ha annunciato l’arrivo imminente di una nuova ambulanza anche in funzione del potenziamento del servizio.
Nell’ottica di creare una rete tra i soggetti locali che si occupano di Protezione Civile, giovedì 28 settembre il Comune di Panicale firmerà un’analoga convenzione con il Corpo volontari O.M.R.C.C. – Gruppo San Giorgio Valnestore.
Panicale17088.ET
Ultimi articoli su
Ambiente
- Con “Il cammino d’Etruria Centro” da Volterra a Chiusi inizia un progetto di turismo lento nelle terre di Toscana
- Sarteano. Il Consiglio dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese ha espresso netta contrarietà alla proposta di idoneità dell’area tra Pienza e Trequanda individuata per la costruzione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
- Pavanelli (M5s) “Dissesto idrogeologico, per l’Umbria 5 milioni” Ci sono fondi anche per la Tresa.
Ultimi articoli su
Panicale
- Panicale – Biblioteca, la “Ulisse” si arricchisce di 385 nuovi volumi grazie ad un finanziamento ministeriale. A primavera il trasferimento nella nuova sede.
- Scuole Valnestore – Sperimentazione Montessori, Apple Classroom e tanto sport: molte novità nell’offerta dell’Istituto Comprensivo. In corso, in modalità on line, gli Open Day a Panicale, Piegaro e Paciano.
- Rifiuti – L’isola ecologica della “Potassa” apre le porte ai cittadini di Piegaro. Il nuovo impianto diventa intercomunale. Ferricelli: “Previsti risparmi sulla Tari 2022”.