Una coppia di investigatori ha fatto il giro di Città della Pieve, per conoscere come i pievesi hanno trascorso questo particolare capodanno, il primo festeggiato in clima di pandemia, immersi nella nebbia, e sotto lockdown. Cosa ha lasciato anche da noi il 2020, cosa ci si aspetta dal 2021? Ma soprattutto, questa pandemia ci ha insegnato qualcosa di buono? Ecco ...
Leggi ancora »Pievesi che si sono fatti onore: Mondiale Massoli
Buongiorno redazione, Vi informo che ho pubblicato su Amazon un libro, di cui allego copia della copertina, dedicato a mio padre che si é fatto onore in aviazione in diversi campi volo italiani ed esteri. Era nato a Città della Pieve nel 1909, così come mio nonno. Nel 7 ottobre 1969 lo avevate già citato in PIEVE NOSTRA con l’articolo ...
Leggi ancora »Il filo rosso che lega la “Luisa Spagnoli” , Città della Pieve e la Stamperia Parlando con il direttore della Pievese Alvaro Bittarello della sua storia professionale
ARCHIVIO DEL CORRIERE PIEVESE 7 GENNAIO 2017
Leggi ancora »Coppetta: 50 anni di buona cucina e di accoglienza doc!
ARCHIVIO DEL CORRIERE PIEVESE 20 APRILE 2015
Leggi ancora »Quattro scienziate al top. Una è Francesca Fallarino Pievesi alla ribalta. La farmacologa inserita nell'"Italian Women Scientists 2016"
ARCHIVIO DEL CORRIERE PIEVESE 29 MAGGIO 2016
Leggi ancora »LUCIANO DROGHIERI – Un “Perugino” dei giorni nostri ai Musei Vaticani
ARCHIVIO DEL CORRIERE PIEVESE 26 GIUGNO 2013
Leggi ancora »In giro per il Mondo in punta di Piedi: Laura Gallinella
Negli anni ’90 i primi saggi di danza nella palestra delle Scuole Elementari, qualche anno dopo, grazie all’Associazione Turistica Pievese, le esibizioni nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Agostino. Sono passati quasi vent’anni da quelle estati pievesi, e lei di strada ne ha fatta tanta. Stiamo parlando di Laura Gallinella, pievese doc e ballerina professionista, che da qualche mese è ...
Leggi ancora »I Pievesi della Diaspora: Vincenzo Scargiali.
Subito dopo la proclamazione del Regno d’Italia, nel 1861, iniziò quello che è stato definito il “più grande esodo della Storia”: l’emigrazione delle popolazioni che avevano fatto parte degli Stati preunitari. Si calcola che, durante 3 ondate, circa 30 milioni di connazionali abbiano lasciato la Penisola diretti in alcuni Paesi Europei ma, soprattutto, nelle Americhe. Iniziarono le Regioni settentrionali poi ...
Leggi ancora »Trovato e restituito un piastrino ad un militare di Città della Pieve Grazie alle ricerche del Gruppo Ricerche Storiche di Roma
Alcuni giorni fa siamo stati contattati dal Gruppo Ricerche Storiche di Roma che ci segnalava la storia della restituzione di un piastrino militare della seconda guerra di un militare, Mario Ceccarelli, di Città della Pieve. Abbiamo pensato che la notizia possa avere un rilievo storico sopratttto affettivo e quindi pubblichiamo nel dettaglio le informazioni che ci sono pervenute da Maurizio ...
Leggi ancora »Due Pievesi alla conquista del Piave Sono Maurizio Tassino e Mario Massarotti
Al via il 66imo Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che si svolge nella settimana tra il 7 e il 13 maggio a San Donà di Piave. Nell’anno conclusivo delle celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, la località scelta dal comitato organizzatore per ospitare l’evento che vede protagonista il famoso corpo di fanteria leggera ideato dal generale La Marmora nel 1836, ...
Leggi ancora »